Massafra, è morto Mons. Cosimo Damiano Fonseca

MASSAFRA – Lutto nel mondo della cultura tarantina e dell’intera Italia meridionale. È scomparso all’età di 93 anni monsignor Cosimo Damiano Fonseca, storico, professore universitario, primo rettore dell’Università degli studi della Basilicata.

Cosimo Damiano Fonseca ha studiato teologia a Napoli. Nel 1954 fu ordinato sacerdote e nel 1956 ha conseguito il dottorato in teologia. In seguito ha studiato storia dal 1958 al 1961 e ha conseguito un altro dottorato presso l’Università Cattolica di Milano.

Nella stessa Università ha lavorato dapprima come assistente del suo maestro Cinzio Violante e, dal 1961, come docente di Storia medievale, materia che ha insegnato anche presso l’Università di Lecce, dove è stato preside di facoltà per nove anni.

In seguito, ha insegnato all’Università di Bari storia medievale e storia del cristianesimo, quindi a Potenza, presso la neonata Università della Basilicata, di cui è stato fondatore e primo rettore per quattro mandati, dalla fondazione nel 1982, fino al 1994.

Al termine della sua carriera accademica, ha tenuto una cattedra di Storia medievale a Bari fino al 2004, quando è andato in pensione, per poi essere nominato professore emerito.

Fonseca è stato vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN).

Ha fondato e diretto numerosi istituti di ricerca universitari. Nel 1982 ha fondato il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti per lo studio degli scritti di Gioacchino da Fiore, di cui è direttore.

Nel 1985 ha fondato l’Istituto Internazionale di Studi Federiciani del CNR dedicato allo studio dei monumenti di Federico II di Svevia in Italia meridionale. Nel 1993, a Taranto, ha fondato il Centro Studi Melitensi, che si occupa di studi sull’Ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.

Fonseca è stato membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo. È stato collaboratore dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, avendo fatto parte del comitato direttivo dell’Enciclopedia Fridericiana. È stato direttore del comitato scientifico del Centro Internazionale di Studi sull’arte dell’età normanno-sveva.

Di seguito la sua ultima intervista televisiva, concessa proprio ai microfoni di Antenna Sud.

Qui invece la trasmissione a lui dedicata nel 2022 dal nostro direttore editoriale Pierangelo Putzolu con l’Intervista della Settimana.

Il cordoglio delle istituzioni

Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca, ha espresso “profondo cordoglio ai familiari”, ricordando Fonseca come “uomo di grande cultura e di elevate doti umane”. Nel 2013 gli fu conferita la cittadinanza onoraria per il suo contributo alla cultura e alla storia italiana.

Anche Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata, ha sottolineato il ruolo fondamentale di Fonseca nella crescita dell’ateneo lucano e il suo contributo “alla conoscenza e alla formazione con una visione lungimirante del progresso”.

Marcello Pittella, presidente del Consiglio regionale della Basilicata, ha definito il professore “una figura di straordinario spessore intellettuale”, il cui impegno continuerà a ispirare le future generazioni.

About Author