GALLIPOLI – Spinti dalla passione e dalla voglia di tutelare l’ambiente, i circa 40 giovani italiani e anche stranieri dai 14 ai 17 anni, che quest’anno hanno aderito – per un mese- ai campi di volontariato di Legambiente per l’area di Gallipoli, stanno portando avanti importanti attività: partendo dal monitoraggio del Parco Regionale Isola S. Andrea e del Litorale di Punta Pizzo, con particolare attenzione all’impatto turistico sull’area, fino alle verifiche sulle infrastrutture esterne e alla realizzazione di infrastrutture leggere a protezione della scarpata dunale.
potrebbe interessarti anche
AdP: Bari-Bruxelles con Transavia, passi avanti per Foggia e Grottaglie
La doppia vita di Antonella per gli orfani del Congo
San Giovanni Rotondo, 10 mila fedeli in veglia per Padre Pio
Morte Napolitano: il 26 settembre funerali di Stato
Lecce, inchiesta “Favori e giustizia”. In 10 verso il processo?
Salute, Anelli: “Medicina generale pronta a gestire le Case di Comunità”