L’Italia rafforza il proprio ruolo di protagonista nel panorama dell’aviazione civile internazionale. Il 17 giugno, i vertici dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) hanno partecipato al prestigioso Meeting ICAO 2025 dei Direttori Generali dell’Aviazione Civile per la regione Europa e Nord Atlantico (EUR/NAT-DGCA/2025), tenutosi a Parigi.
Alla riunione, avviata da alte cariche dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile – tra cui il Segretario Generale Juan Carlos Salazar, il Presidente del Consiglio ICAO Salvatore Sciacchitano e il Direttore Regionale Nicolas Rallo – hanno preso parte il Presidente ENAC Pierluigi Di Palma, il Direttore Generale Alexander d’Orsogna e il Vice Direttore Generale Fabio Nicolai.
«I contributi dell’Enac nei principali forum internazionali confermano il ruolo chiave dell’Italia nei processi di evoluzione del trasporto aereo», ha dichiarato Di Palma, sottolineando l’impegno dell’Ente nel promuovere una visione moderna e sostenibile della mobilità aerea: più sicura, resiliente e attenta all’ambiente.
Particolarmente significativo l’esordio internazionale del neo-Direttore Generale d’Orsogna, che ha annunciato ufficialmente la candidatura dell’Italia a ospitare l’edizione 2026 del meeting ICAO EUR/NAT DGCA. Per la prima volta nella storia, l’evento potrebbe tenersi fuori dalla sede tradizionale di Parigi: la proposta è di ospitarlo in Puglia, con il sostegno della società Aeroporti di Puglia S.p.A. La candidatura ha ricevuto il pieno consenso dei partecipanti, a conferma del prestigio e della credibilità di cui gode l’ENAC a livello globale.
Tra i temi chiave discussi nel corso del meeting: la necessità di promuovere una cultura dell’apprendimento continuo nel settore aeronautico, la pianificazione strategica delle competenze, il rafforzamento della parità di genere e il ruolo delle donne nell’aviazione, oltre al potenziamento delle strategie di risposta alle crisi.
La giornata si è conclusa con un ricevimento organizzato da MA Group Spa, che ha offerto l’occasione per ulteriori scambi tra i rappresentanti internazionali del settore.
Con queste iniziative, l’Italia conferma la sua leadership nella costruzione di un futuro sostenibile e innovativo per l’aviazione civile mondiale.
potrebbe interessarti anche
Modugno, incendio alla zona industriale: fiamme in un capannone
Foggia, irregolarità nella raccolta dei rifiuti: le precisazioni di Amiu
Modugno, capannone divorato dal fuoco: cielo nero sopra Bari (video)
M5S: a Bari confronto tra consiglieri regionali e gruppo territoriale
Molfetta, peschereccio si schianta contro molo: salvi i 4 a bordo
Confcommercio, digitalizzazione in Puglia tra luci ed ombre