Sono diciotto i minori palestinesi provenienti da Gaza, la maggior parte dei quali affetti da patologie oncologiche, trasferiti in Italia per ricevere cure sanitarie urgenti.
L’operazione di evacuazione medica, denominata MedEvac, si svolge nell’ambito del Meccanismo europeo di Protezione civile, attivato dall’Oms, e viene coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile attraverso la Cross di Pistoia, in collaborazione con i ministeri degli Esteri, dell’Interno, della Salute, della Difesa, il Covi, l’Aeronautica Militare, la Guardia di Finanza e le Prefetture coinvolte nell’accoglienza.
Il trasferimento è avvenuto tramite due velivoli C-130J, uno messo a disposizione dall’Aeronautica Militare e uno dalla Guardia di Finanza. A bordo, insieme ai piccoli pazienti, personale sanitario, volontari, 29 accompagnatori e funzionari del Dipartimento. I bambini verranno accolti presso le strutture ospedaliere di Puglia, Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia.
La Protezione Civile ha sottolineato come siano stati determinanti il sostegno delle ambasciate d’Italia al Cairo e a Tel Aviv, la collaborazione con il ministero della Salute egiziano e il lavoro congiunto dell’intero Servizio nazionale di protezione civile, che ha permesso di completare l’evacuazione in pochi giorni.
Questa missione si aggiunge alle iniziative già intraprese dall’Italia a favore della popolazione civile di Gaza, che hanno portato all’evacuazione di oltre 350 cittadini palestinesi, tra cui familiari di cittadini italiani e minori bisognosi di assistenza medica.
potrebbe interessarti anche
Gli ingredienti più rari e preziosi della profumeria
Conclave: tre pugliesi sono tra i “papabili”
Montaruli a Brindisi, Lionetti a Lecce: chi sono i nuovi questori
Basilicata, Giordano (Ugl): “Inaccettabile primato per morti sul lavoro”
L’Esercito italiano festeggia a Bari i suoi 164 anni
L’abbigliamento sportivo nella moda femminile