Si svolgerà lunedì 23 giugno la nuova edizione della Giornata Nazionale della Birra Artigianale, promossa da Unionbirrai, l’associazione di riferimento per i piccoli birrifici artigianali indipendenti italiani. Un appuntamento che unisce gli appassionati del settore in un brindisi collettivo dedicato alla valorizzazione della produzione brassicola nazionale.
L’iniziativa invita tutti gli italiani a partecipare attivamente condividendo esperienze, degustazioni e momenti legati alla birra artigianale sui social network, utilizzando l’hashtag #giornatanazionaledellabirraartigianale.
“Come ogni anno, questa giornata dà ufficialmente il via alla stagione estiva degli eventi organizzati dai microbirrifici – ha spiegato Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai –. È una celebrazione che abbiamo fortemente voluto sin dal 2021, durante la pandemia, con un obiettivo chiaro: coinvolgere tutti coloro che amano la birra artigianale”.
Nel corso della giornata, oltre ai brindisi e alle iniziative territoriali, ci sarà anche spazio per un viaggio virtuale attraverso la storia di Unionbirrai e della birra artigianale italiana, che nel 2026 compirà 30 anni. Un racconto social ripercorrerà le tappe principali della crescita del settore: dalla “craft revolution” italiana alla nascita del concorso “Birra dell’Anno”, fino al riconoscimento delle Italian Grape Ale (IGA) e all’evoluzione normativa che ha sostenuto il comparto.
“È un’occasione per sottolineare la dedizione quotidiana dei nostri birrai – ha aggiunto Ferraris –. La birra artigianale è frutto di passione, qualità e sperimentazione. Per questo invitiamo tutti a partecipare attivamente, brindando e condividendo il proprio entusiasmo con Unionbirrai attraverso post, stories e reel”.
La Giornata Nazionale della Birra Artigianale vuole essere un momento di festa, ma anche di consapevolezza: una piattaforma per sostenere e dare visibilità a un settore che rappresenta oggi una delle eccellenze enogastronomiche italiane, grazie alla creatività, all’uso di ingredienti locali e alla continua ricerca di qualità.
potrebbe interessarti anche
Torna a Mottola il premio “Canti alla Luna”
Cisternino: torna il Festival delle bande, chiuderà Antonella Ruggiero
Bari, la “Rinascenza” del teatro Kismet
Taranto, Red Canzian racconta la sua vita nel libro “Centoparole”
Il Libro Possibile 2025, boom a Polignano: ora tappa a Vieste
A Firenze la prima Europa Project Week: 3 giorni sui progetti UE