Al via “Le Giornate in Campo 2023”, appuntamento organizzato nel mese di maggio da Cai – Consorzi Agrari d’Italia, Sis (Società italiana sementi), e Ibf Servizi/Agronica in sette dei cinquanta campi sperimentali gestiti su tutto il territorio nazionale. La prima tappa è prevista il 4 maggio a Tarquinia (Viterbo).
L’iniziativa è finalizzata a “presentare le soluzioni per aumentare la produzione di grano duro e tenero italiano con un occhio a sostenibilità e cambiamento climatico, a partire dalla siccità, mantenendo elevati standard di qualità dei cereali”.
“Le Giornate in Campo 2023” sono strutturate in un ciclo di sette appuntamenti: dopo Tarquinia tappa il 10 maggio a Foggia, il 17 maggio a Tolentino (Macerata), il 18 maggio a Spinazzola (Barletta-Andria-Trani), il 20 maggio ad Arquà Polesine (Rovigo), il 30 maggio a Grosseto.
“L’evento clou – segnala Cai – è quello del 24 maggio a Poggio Renatico presso la tenuta La Pioppa – entrata due anni fa nel perimetro di produzione di Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana, con oltre 10.000 ettari di Sau nazionale, Superficie Agricola Utilizzata”.
potrebbe interessarti anche
Lecce, psicologo di base: sarà un supporto importante anche per i giovani
‘Be tv on the road’ a Lecce: sport, disabilità e inclusione
Metalmeccanica, Uilm Lecce: ‘Bene la produzione, ma ancora diverse criticità’
Disavventura in aereo per Al Bano: ‘Negato accesso al bagno’
Foggia, grande sforzo della Polizia contro la microcriminalità
Puglia, Illuminate fa tappa a Lecce