Foggia – Un romanzo che nel raccontare i momenti più difficili della seconda guerra mondiale per la città di Foggia, con la descrizione iniziale di scenari che oggi riviviamo con le immagini che arrivano dall’Ucraina, si propone anche e soprattutto di risvegliare l’orgoglio sopito ed il desiderio di rivalsa di una comunità che si ritrova ad affrontare uno dei periodi più complessi e difficili di sempre.
Sono una Giornalista Professionista. Per me ogni parola ha conseguenze, così come ogni silenzio. Pertanto, non conosco altro modo per svolgere questa professione se non con rispetto, serietà e responsabilità. Valori ancor più necessari nel racconto quotidiano di una terra complessa quale la Capitanata, che aspirando ad un futuro di maggior dignità e prosperità non può prescindere da un’attività di cronaca seria, onesta e libera.
potrebbe interessarti anche
Puglia, donne vittime di cliché maschilisti? Ancora si. Le voci delle adolescenti
Collepasso: l’altruismo di due fratelli salva la vita ad un concittadino
Le tavole di San Giuseppe uniscono Minervino di Lecce alla Svizzera
Summa (Spi Cgil): “Basilicata ultima nella classifica Welfare Italia”
È lucano il vincitore del “Golden Classical Music Awards”
Lavoro in Basilicata, presentati i dati dell’Osservatorio