Foggia, sicurezza e viabilità: presidio Polizia Locale al Nodo intermodale

Nella mattinata di giovedì 13 febbraio è stata presentata la riorganizzazione operativa del presidio della Polizia Locale al Nodo intermodale, nel quartiere Ferrovia. La struttura, riaperta il 17 giugno scorso ma finora attiva a intermittenza per carenza di personale, sarà ora un punto di riferimento stabile per il controllo del territorio e la viabilità.

Il nuovo assetto, voluto dal comandante Vincenzo Manzo e dall’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano, rientra nella strategia dell’amministrazione per potenziare la sicurezza, il decoro urbano e il rispetto della legalità. Il presidio sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 21, con la presenza fissa di un piantone e di un ufficiale per turno.

Saranno impiegate quotidianamente dalle tre alle cinque pattuglie, ognuna composta da due agenti, oltre a due squadre dedicate ai servizi a piedi nelle aree strategiche della città, tra cui piazzale Vittorio Veneto, viale XXIV Maggio, via Podgora, piazza Cavour, l’isola pedonale e il centro storico.

Sempre da oggi, per il controllo della viabilità, gli agenti utilizzeranno tablet collegati alla centrale operativa per verificare in tempo reale la proprietà dei veicoli, la copertura assicurativa e le revisioni. Intanto, i 15 nuovi agenti assunti a tempo pieno, dopo un periodo di formazione, inizieranno il servizio su strada affiancati da colleghi esperti.

“Vogliamo valorizzare al massimo il personale a disposizione e aumentare la qualità e la quantità dei servizi offerti alla comunità”, ha dichiarato il comandante Manzo. L’assessora Patano ha sottolineato che il presidio operativo al Nodo intermodale era un obiettivo programmatico dell’amministrazione e che il vigile di prossimità contribuirà a rafforzare il rapporto tra istituzioni e cittadini. “Con più personale e nuove tecnologie, puntiamo a garantire risultati concreti e rispondere alle esigenze della città”, ha concluso.

About Author