Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Film da tutto il mondo alla Mostra del Cinema di Taranto, ecco i vincitori


TARANTO – Arriva dalla Siria il miglior lungometraggio in concorso alla Mostra del Cinema di Taranto 2023. Si tratta di «Joseph’s Journey» del regista Joud Said. Si aggiudica un premio da 2.500 euro «per l’intensità della storia, in cui viene ben rappresentato l’amore per la famiglia e un delicato ma forte senso di protezione» scrive la giuria formata da sei donne del cinema: Anila Varfi, Liliana Mele, Marie Agnely, Antonella Fattori, Marta Zani e Andriana Chalkidi.

Italiani il miglior documentario, «The white caravan» (premio 1.500 euro), e il miglior cortometraggio «The last party» (1.000 euro). Riconoscimento speciale per la libertà d’espressione, riservato ai film provenienti dall’Iran, a «Unnamed». Menzioni: miglior regia per «Caramelle», miglior soggetto «Marrobbio», miglior fotografia a «La sposa», miglior interpretazione per «Parvin» di Khosravinezhad. A tutti i film e alle giurate, consegnato il “Mattone Primo del Mediterraneo”: opera del maestro ceramista Antonio Vestita.

L’evento conclusivo si è tenuto nell’Oasi dei Battendieri. Prima della consegna dei premi, il coinvolgente concerto «Prendi la tua gioia nel vento» con Antonella Maddalena, Antonello Parisi e Fabrizio Galasso. Uno spettacolo che ha unito musica e poesia, generando emozioni con le parole di Neruda, D’Annunzio e Joyce, e le note che descrivono il rapporto con la natura, il mare, l’amore, la ricerca del proprio sé. Poi i talk con la presidente di giuria Anila Varfi, gli attori Paolo De Vita, Michele D’Anca e Liliana Mele, famosa al grande pubblico per aver interpretato “Latifah” nella fiction «Mare Fuori».

La giornata si è aperta con le visite guidate nell’Oasi a cura di Enza Tomaselli in collaborazione con il WWF Taranto.

L’edizione Mediterraneo Uno +, con la direzione artistica di Mimmo Mongelli, ha visto dieci giorni di eventi gratuiti, tra la Città Vecchia di Taranto con il Castello Aragonese, Ketos-Palazzo Amati e il Conservatorio Paisiello, e l’Oasi dei Battendieri. Tra contest e fuori concorso, proiettati circa 100 film, poi talk, workshop, concerti, escursioni.

La Mostra del Cinema di Taranto è organizzata da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission e con la partecipazione del Comune di Taranto. Patrocini: Ministero Cultura dell’Italia, Ministero Cultura della Tunisia, Provincia di Taranto, Marina Militare, Università di Bari-Dipartimento Jonico, Liceo artistico V.Calò, Conservatorio Paisiello, Jonian Dolphin Conservation, WWF Taranto, Rai Puglia, Accademia Belle Arti Bari, Associazione Alzaia, Associazione Babele, Film TV, 7th Art International Agency, Bottega Vestita, Donna a Sud – Festival culture al femminile.

About Author