«Con la recente approvazione del Decreto Impianti di interesse strategico nazionale si consente a ex Ilva di produrre e inquinare impunemente a norma di legge. La maggioranza di governo ha approvato un provvedimento “pericoloso”, innanzitutto perché reintroduce lo scudo penale, già eliminato nel corso del governo Conte II, e poi perché si reintroduce l’autorizzazione a mettere a rischio la salute dei cittadini”. Lo afferma in un comunicato stampa il senatore Mario Turco, vicepresidente del MoVimento 5 Stelle.
”Una norma contraria alla Costituzione, in particolare ai novellati Art. 9, nella parte in cui afferma che “la Repubblica tutela l’ambiente”, e Art. 41 secondo cui “l’attività economica non può svolgersi in modo da creare danni alla salute e all’ambiente”, che non mancheranno di essere sollevati dai giudici di merito. Si introduce, poi, il principio del bilanciamento degli interessi, come se fosse possibile barattare la vita umana con l’esigenza di garantire la continuità produttiva a ogni costo”.
”È un provvedimento che abbiamo definito “banditesco” quello approvato dalla maggioranza, che conferma come per questo governo la vita umana e la tutela ambientale siano solo slogan vuoti di contenuto. I cittadini di Taranto saranno ancora una volta costretti a mangiare pane e veleno – anzi, in questo caso, solo veleno», conclude Mario Turco, vicepresidente del MoVimento 5 Stelle.
potrebbe interessarti anche
Taranto, inaugurato l’albergo diffuso Palazzo Matà
Leporano, un convegno sulle donne resilienti
Alluvione in Emilia. Partita la colonna mobile con i volontari di Martina Franca
Ballottaggi, scarsa affluenza: ecco i dati degli otto comuni pugliesi
Taranto, binomio tra vino e cetacei: azienda vinicola adotta tre delfini
Amministrative, in calo l’affluenza ai ballottaggi