Dal 16 giugno fino al 21 settembre, saranno oltre 3.000 militari impiegati quotidianamente lungo gli 8.000 chilometri di coste
È ufficialmente iniziata l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, l’annuale dispositivo estivo della Guardia Costiera per garantire la sicurezza in mare e sui principali laghi italiani.
Dal 16 giugno fino al 21 settembre, saranno oltre 3.000 militari impiegati quotidianamente lungo gli 8.000 chilometri di coste e nelle acque del Garda, Maggiore e Como, con il supporto di oltre 400 mezzi navali e 16 aerei.
Tra le novità più rilevanti dell’edizione 2025, l’attivazione del Reparto Operativo Laghi – Guardia Costiera, con sede a Milano, istituito tramite decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il nuovo centro coordinerà tutte le operazioni nei tre maggiori laghi, rafforzando il presidio di sicurezza e la capacità di soccorso.
Prosegue anche quest’anno l’iniziativa del Bollino Blu, che semplifica i controlli sulle imbarcazioni da diporto: nella scorsa stagione ne sono stati rilasciati oltre 4.000. Rinnovato anche l’impegno contro l’occupazione abusiva delle spiagge, che nel 2024 ha portato alla restituzione di oltre 340.000 metri quadrati di litorale alla libera fruizione dei cittadini.
A garantire la piena operatività ci sarà una rete diffusa composta da 280 uffici marittimi, 5 nuclei subacquei e 4 basi aeree, attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per le emergenze resta attivo il numero 1530, affiancato dal numero unico 112.
Durante l’estate 2024, la Guardia Costiera ha soccorso oltre 1.700 persone, perlopiù in seguito a guasti tecnici o condizioni meteo avverse. Per questo, anche nel 2025 verranno intensificate le attività di prevenzione e sensibilizzazione sui corretti comportamenti da adottare in acqua e sul rispetto dell’ambiente marino.
L’operazione si svolge in un anno simbolico per il Corpo, che celebra il 160° anniversario dalla fondazione, avvenuta il 20 luglio 1865 a Firenze.
“Questa è molto più di una campagna estiva – ha dichiarato l’ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, comandante generale della Guardia Costiera -. È un modello operativo che da oltre trent’anni incarna sicurezza, legalità e sviluppo. Le nostre coste, se protette, generano fiducia e sostengono il turismo e l’economia. Anche quest’anno, la Guardia Costiera è in prima linea per garantire un’estate sicura a cittadini e turisti”.
potrebbe interessarti anche
Ex Ilva, 11 consiglieri contro la firma: “Sindaco, niente accordi senza confronto con Taranto”
Brindisi, ok in prima istanza della Co.Vi.So.D alla domanda di ripescaggio
Potenza: Basilicata “coast to coast” tra natura e turismo grazie all’Apt
Regione, ddl salva consiglieri: più vicina la fumata bianca
Inchiesta su corruzione politica: carcere per Barone, domiciliari per Laforgia. Nessuna misura per Delli Noci
Marti, “Confermato il numero di consiglieri e assessori regionali in Puglia: approvato il ddl al Senato”