Con il lungo ponte dell’Epifania si chiudono le festività natalizie e in Puglia il bel tempo favorisce le gite fuori porta, specialmente in campagna. Secondo Coldiretti Puglia, saranno circa quattromila gli ospiti che il 6 gennaio sceglieranno di pranzare negli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra, riscoprendo i sapori della tradizione.
“Nelle calze della Befana degli agriturismi i dolci tipici sostituiranno quelli industriali, per promuovere una scelta più salutare e naturale, con biscotti e dolcetti realizzati con prodotti locali, magari arricchiti con frutta secca, ora soggetta all’obbligo di indicare l’origine in etichetta”, spiega Coldiretti.
Gli oltre 950 agriturismi pugliesi hanno ampliato la propria offerta includendo attività come equitazione, trekking, tiro con l’arco, visite culturali e corsi di cucina, per attrarre un pubblico variegato di sportivi, ambientalisti e curiosi.
Durante le festività, oltre un terzo della spesa media dei pugliesi è stato dedicato alla tavola, tra ristoranti, trattorie, agriturismi e mercati locali. “L’enogastronomia rappresenta non solo una voce centrale del turismo, ma anche un pilastro per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio, grazie al suo immenso patrimonio storico e culturale”, aggiunge Coldiretti.
potrebbe interessarti anche
Nuova caserma Vigili del Fuoco BAT, attesa per la gara d’appalto
Erchie, nuove droghe e sicurezza stradale: parola agli esperti
Nasce premio Pietro Ravanas: omaggio a innovazione nella filiera olivicola-olearia
Tecnostruttura delle Regioni, l’assessore pugliese Leo sarà il presidente
Venditti annuncia tour in Puglia, fan: “non tornare”
La Foc’ra di Grottaglie 2025: in diretta su Antenna Sud