Con la promozione della Cremonese, si è ufficialmente completata la griglia della prossima stagione
Con la promozione della Cremonese, definita dopo il successo nei playoff di Serie B contro lo Spezia, si è ufficialmente completata la griglia della Serie A 2025-2026. Dopo lo 0-0 dell’andata, i grigiorossi lombardi hanno espugnato il Picco (3-2) al ritorno conquistando così l’ultimo posto disponibile per la massima serie.
La squadra allenata da Giovanni Stroppa si aggiunge alle altre due neopromosse: il Sassuolo, rientrato subito in A dopo un solo anno di assenza, e il Pisa, che torna nella massima categoria dopo un lungo periodo.
Complessivamente, le 20 squadre che comporranno il campionato di Serie A 2025-2026 saranno:
- Atalanta
- Bologna
- Cagliari
- Como
- Cremonese
- Fiorentina
- Genoa
- Hellas Verona
- Inter
- Juventus
- Lazio
- Lecce
- Milan
- Napoli
- Parma
- Pisa
- Roma
- Sassuolo
- Torino
- Udinese
A lasciare la massima serie al termine della stagione 2024-2025 sono state Empoli, Venezia e Monza, retrocesse in Serie B.
Distribuzione geografica: la Lombardia domina
Anche nella prossima stagione sarà la Lombardia la regione con il maggior numero di rappresentanti: ben cinque squadre al via (Atalanta, Como, Cremonese, Inter, Milan). Seguono l’Emilia-Romagna con tre formazioni (Bologna, Parma, Sassuolo) e diverse regioni con due o una squadra ciascuna:
- Lazio: Lazio, Roma
- Piemonte: Juventus, Torino
- Toscana: Fiorentina, Pisa
- Veneto: Hellas Verona
- Campania: Napoli
- Puglia: Lecce
- Friuli-Venezia Giulia: Udinese
- Liguria: Genoa
- Sardegna: Cagliari
Il nuovo campionato di Serie A 2025-2026 prenderà ufficialmente il via nel weekend del 23-24 agosto 2025.
potrebbe interessarti anche
Calciomercato Serie A: Napoli su Nunez e Chiesa, Juve monitora Sancho
Virtus Francavilla, ufficiale il tesseramento di Rizzo in difesa
Gravina, quale futuro per il club? Arriva la nota ufficiale
Casarano, il congedo di Rizzo: “Tre anni indimenticabili”
Catanzaro: il pugliese Luigi Falcone entra nello staff di Aquilani
Il Mantova sonda Galo Capomaggio del Cerignola