DELICETO (Foggia) – È ufficialmente operativo il nuovo servizio di vigilanza privata a tutela dei beni comunali di Deliceto. L’iniziativa, avviata in via sperimentale, prevede un pattugliamento costante di parchi, aree verdi, edifici pubblici, scuole e centri sportivi presenti sul territorio.
Il personale incaricato avrà anche il compito di monitorare gli eventi pubblici con vigilanza fissa e di segnalare tempestivamente alle autorità competenti, in particolare Polizia Locale e Carabinieri, eventuali comportamenti sospetti o situazioni anomale.
A darne comunicazione sono stati il sindaco Pasquale Bizzarro e il consigliere comunale delegato alla sicurezza Francesco Pio Di Flumeri, sottolineando come l’iniziativa voglia rappresentare un valido supporto alle Forze dell’Ordine già presenti sul territorio.
“Il servizio di vigilanza privata potrà costituire un aiuto prezioso alle forze dell’ordine, impegnate ogni giorno in un lavoro essenziale e insostituibile sul nostro vasto territorio”, ha dichiarato Di Flumeri aggiungendo che l’obiettivo è anche quello di scoraggiare la criminalità proveniente da fuori comune.
“Deliceto è una realtà tranquilla – ha dichiarato il sindaco Bizzarro -, ma vogliamo rafforzare ulteriormente la percezione di sicurezza della cittadinanza. Monitoraggio e prevenzione sono strumenti fondamentali per garantire serenità”.
Il nuovo servizio punta dunque a elevare il livello di protezione delle strutture pubbliche, rafforzando la sorveglianza preventiva anche nelle ore notturne e in occasione di manifestazioni, eventi sportivi e momenti di aggregazione collettiva.
Un’iniziativa che si inserisce in un piano più ampio volto a tutelare il patrimonio comunale, a contrastare atti vandalici e a prevenire episodi di microcriminalità in un territorio che intende confermarsi tra i più sicuri della provincia.
potrebbe interessarti anche
Foggia, ecco il nuovo e colorato ambulatorio vaccinale della Asl
Nessuno tocchi i miei Nonni! La campagna del comune di Foggia contro le truffe agli anziani
Manfredonia: brucia area Bagni Romagna, evitato disastro ambientale
Stornarella, assalto allo sportello BPER
Foggia, sequestri e perquisizioni di bancarelle abusive
Foggia, detenuto ingerisce ovuli di droga durante il permesso