#Cuoriconnessi: a Roma il sesto evento nazionale contro il cyberbullismo

Si è svolto a Roma, nella mattinata di martedì 11 febbraio, il sesto evento nazionale di #Cuoriconnessi, il progetto di sensibilizzazione contro il cyberbullismo e per un uso consapevole della rete, promosso da Unieuro in collaborazione con la Polizia di Stato.

Al centro della giornata, le storie del nuovo volume #Cuoriconnessi, scritto da Luca Pagliari, che approfondisce il rapporto tra giovani e mondo digitale. Il libro, scaricabile gratuitamente online, sarà disponibile in versione cartacea dal 14 febbraio nei punti vendita Unieuro e distribuito nelle scuole italiane dai Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale.

Tra gli interventi istituzionali, il Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, ha sottolineato l’importanza di educare i giovani alla consapevolezza digitale: “La vera vita è offline, la tecnologia deve restare uno strumento al nostro servizio”.

Anche Maria Bruna Olivieri, Country Manager Italia di Unieuro, ha ribadito l’impegno dell’azienda: “Continueremo a osservare e ascoltare le nuove generazioni per promuovere una società più consapevole e sicura.”

L’evento ha ospitato il videocollegamento con Padre Paolo Benanti, esperto di AI e consulente del Vaticano, che ha parlato delle opportunità e dei rischi legati all’intelligenza artificiale. Presenti anche il Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni e il Procuratore Roberto Placido di Palma, che hanno evidenziato il ruolo della rieducazione per i minori autori di reati online.

Tra gli ospiti, lo youtuber e tiktoker Riccardo Aldighieri, seguito da oltre 4,3 milioni di follower, che ha raccontato la sua esperienza contro gli stereotipi e gli haters: “La mia disabilità non mi definisce, sono semplicemente Riccardo”.

Spazio anche al tema dello sport come strumento di riscatto, con la presenza dell’atleta paralimpico Donato Telesco, medaglia di bronzo a Parigi 2024.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda sulla sicurezza online, con rappresentanti della Polizia Postale, del Garante della Privacy e di Unieuro, sottolineando l’importanza di un’azione sinergica tra istituzioni, scuola e famiglia per rendere il web un luogo più sicuro per tutti.

About Author