Nei giorni scorsi, 708 Carabinieri e 362 Ispettori del lavoro hanno svolto in tutto il territorio nazionale – escluse le province di Trento e Bolzano – un’operazione di vigilanza straordinaria pianificata d’intesa con l’Ispettorato nazionale del lavoro, che ha riguardato i settori del turismo e dei pubblici esercizi, mirata al contrasto al lavoro sommerso e alla verifica del rispetto della disciplina in materia di salute e sicurezza.
Delle 445 aziende controllate, il 76% è risultato irregolare, con picchi del 95% al Sud e del 78% a Nord-Ovest. Sono state verificate 2.364 posizioni lavorative, 809 sono risultate irregolari. Scoperti 458 lavoratori in nero, fra cui 16 minori e 101 lavoratori extra Ue (tra i quali 18 senza permesso di soggiorno); adottate 330 prescrizioni per violazioni in materia di sicurezza; 253 provvedimenti di sospensione, di cui 180 per lavoro neo e 73 per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza.
In materia di salute e sicurezza sono state prevalentemente riscontrate violazioni per mancata elaborazione del Documento valutazione rischi (60%), mancata formazione e addestramento (12%), mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile (11%) e mancata elaborazione del Piano di emergenza ed evacuazione (11%).
Le principali violazioni riconducibili ai rapporti di lavoro attengono, oltre al lavoro nero, principalmente a orario di lavoro, omissioni contributive, difforme inquadramento contrattuale, indebita percezione del reddito di cittadinanza, tracciabilità delle retribuzioni, videosorveglianza.
potrebbe interessarti anche
Foggia, partito il primo volo per Catania
Salento, pasticcerie in Festa: è il Pasticciotto Day
Barletta, i ragazzi di WorkAut assunti in supermercato
Confindustria, gli istituti tecnologici e il Pnrr
Molfetta, studenti diventano “Guardiani del futuro”
Grottaglie, Cantiere a cielo aperto, intervento da 5 milioni di euro