CISTERNINO – Promuovere il confronto, soddisfare le curiosità, incentivare la cultura del rispetto reciproco tra cittadini e istituzioni. Per questo, nei giorni scorsi, i carabinieri della compagnia di Fasano, rappresentati dal Tenente Diego Umberto Rea, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti delle classi quarte e quinte, per un totale di 240 studenti, e il corpo docenti del Liceo Polivalente Statale “Don Quirico Punzi” di Cisternino. Nel corso dell’incontro è stato affrontato il ruolo dell’Arma dei Carabinieri all’interno della società e dei compiti di forza di polizia ad essa devoluti per la prevenzione e repressione dei reati in genere oltre al tema della sicurezza stradale con personale della Sezione Radiomobile. Gli alunni hanno di fatto partecipato con interesse all’incontro, i quali hanno rivolto numerose domande e rappresentato alcuni loro dubbi.

La cultura della legalità tra i banchi di scuola
L’Arma dei Carabinieri da sempre promuove questo tipo di contributo culturale, coinvolgendo attivamente gli studenti, con i quali viene instaurato un concreto confronto, stimolandone la curiosità, al fine di favorire la pratica del valore della legalità soprattutto con esempi pratici. L’incontro è inserito in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri apportare il suo contributo di vicinanza ai giovani e giovanissimi studenti con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
potrebbe interessarti anche
Polizia di Stato: cambio al vertice della comunicazione
San Pietro Vernotico, raccolta firme per nuova legge sui consorzi
Carovigno, bando per riqualificazione litoranea
Voli estivi, Vasile sotto accusa: “Favorisce Bari, Brindisi abbandonata”
Auto si ribalta sulla Oria – Manduria: due feriti in ospedale
Voli estivi per estero alle stelle, Codacons: “Rincari folli e ingiustificati”