Olio Evo simbolo della resistenza contro il consumo di suolo agricolo: convegno a Bari con Pentassuglia e Policelli
Lunedì 9 giugno 2025, CIA Agricoltori Italiani di Puglia organizzerà a Bari un incontro pubblico per discutere il tema del consumo di suolo agricolo e dell’espansione incontrollata degli impianti fotovoltaici e eolici nelle campagne pugliesi. L’appuntamento è fissato alle 10.30 all’Hotel Grande Albergo delle Nazioni, in Lungomare Nazario Sauro.
Secondo l’organizzazione agricola, sono numerosi in tutta la regione i progetti in attesa di autorizzazione che, se realizzati, comporterebbero la sottrazione di centinaia di ettari di terreno coltivato, con la conseguente estirpazione di vigneti, oliveti e frutteti. Accanto a questa emergenza, persiste anche il problema dei rifiuti sversati illegalmente nelle campagne ad opera delle ecomafie.
Il convegno sarà preceduto da una breve conferenza stampa di Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Puglia, durante la quale verrà presentato un documento di proposte per tutelare l’agricoltura pugliese dall’invasione degli impianti energetici. In segno simbolico, verranno distribuite alcune bottiglie di olio extravergine d’oliva di Bitonto, rappresentative della resilienza del comparto agricolo locale.
Ad aprire i lavori sarà lo stesso Sicolo, seguito dall’intervento di Ottavio Felice Morea, architetto ed esperto di energie rinnovabili, che affronterà il tema dell’uso responsabile delle fonti rinnovabili. Seguiranno le relazioni di Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo CIA Puglia, e di Francesco Paolicelli, presidente della Commissione regionale sullo Sviluppo Economico, che forniranno un quadro aggiornato dei dati e delle normative vigenti.
L’incontro sarà moderato dal vicepresidente vicario di CIA Puglia Giannicola D’Amico, mentre le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia.
CIA Puglia, da tempo impegnata su questi fronti, ha denunciato a livello nazionale le criticità legate sia all’espansione dei mega impianti fotovoltaici sia al fenomeno dello smaltimento illecito dei rifiuti nelle aree rurali. “Non possiamo indietreggiare di un millimetro. Su queste battaglie continueremo a lottare per il bene dell’agricoltura e di tutta la Puglia”, ha dichiarato Sicolo.
potrebbe interessarti anche
Bari, aeroporto palcoscenico a cielo aperto per la festa della musica
Voli estivi per estero alle stelle, Codacons: “Rincari folli e ingiustificati”
Emergenze, nasce il nuovo portale NUE 112: servizi e istruzioni utili
Chiorazzo lancia l’allarme: “La Basilicata rischia l’estinzione”
Giorgio Armani in convalescenza, salta saluto alla Milano Fashion Week
Crisi idrica, Palmisano (M5s): “Investire in aree rurali del Mezzogiorno”