Nel mirino l’amministrazione Leccese: “Ci fermiamo per colpa del Comune, sanzioni e silenzi ci impediscono di lavorare”
“Chiuso perché il Comune non vuole più farci lavorare. Lutto orecchiette”. È questa la scritta comparsa su una scatola bianca appoggiata su un essiccatore vuoto nei vicoli di Bari vecchia, dove oggi le tradizionali pastaie hanno deciso di incrociare i mattarelli. Sulle spianatoie di legno, un tempo affollate di orecchiette pronte a essere essiccate al sole, ora resta solo un cumulo di farina. Un gesto simbolico, forte, per protestare contro le recenti sanzioni ricevute e la mancanza di indicazioni chiare da parte dell’amministrazione comunale.
A spiegare le ragioni della protesta è Franca, una delle donne che da anni portano avanti questa tradizione nel cuore del capoluogo pugliese. “Il Comune di Bari non vuole farci lavorare e così affossa la tradizione”, afferma. “Ogni giorno produciamo 30 chili di orecchiette, ma ora siamo ferme. Ci hanno fatto fare il corso Haccp, che per noi non serve”, aggiunge, riferendosi alla formazione obbligatoria imposta anche alle massaie per adeguarsi alle norme sulla sicurezza alimentare.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è arrivata con le multe, fino a cinquemila euro, elevate per occupazione abusiva di suolo pubblico. Nonostante l’elevato afflusso di turisti, incuriositi e delusi dai banchi vuoti, le donne hanno deciso di sospendere l’attività. *“Siamo pronte a regolarizzarci, ma abbiamo bisogno di indicazioni chiare su come farlo. Nessuno risponde: né il sindaco Vito Leccese, né l’assessore Pietro Petruzzelli”, prosegue Franca.
Nei vicoli, tra i visitatori in cerca della tipicità perduta, resta il silenzio e l’amarezza di chi vorrebbe continuare a lavorare ma si sente abbandonato. “C’è così tanta gente oggi che ci dispiace anche per loro. Siamo pronte a tutto pur di portare avanti la nostra tradizione”, conclude la pastaia, tra la delusione e la speranza di un confronto risolutivo con le istituzioni.
potrebbe interessarti anche
Sfiducia e terzo settore, Emiliano mette in riga la maggioranza
Bari, “Commissari”: quando la divisa racconta l’anima, libro scritto da 16 dirigenti della Polizia
Decreto Sicurezza, sottosegretario Molteni a Bari: “Tutele per FdO”
Monopoli, bagnanti sfidano la bandiera rossa: salvati da mare agitato
Bari, in Procura sala d’ascolto per minori e fragili
Bari, chirurghi condannati per lesioni dopo intervento alla cistifellea