CANOSA – La ricchezza culturale, storica e archeologica di Canosa passa dalle cavità antropiche della città. Giornata di studio presentata nell’auditorium dell’istituto superiore Einaudi, alla presenza dell’amministrazione comunale e della Soprintendenza provinciale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
L’importanza delle cave ipogee di calcarenite è praticamente un’esclusiva di Canosa, nella componente di organismi vivi e nei meccanismi di riutilizzo storico dei siti archeologici locali. Valorizzare dal punto di vista turistico e storico le cavità antropiche è l’obiettivo a lungo termine, cominciando dalla messa in sicurezza e dal controllo costante dell’attività in loco.
potrebbe interessarti anche
Andria: picchia la compagna che perde la milza, arrestato
Barletta: Incendio in capannone della zona industriale
BAT, sicurezza cittadina: finanziamenti per Barletta e Bisceglie
Barletta Calcio, Dimiccoli: “Invito i tifosi alla calma, presto una decisione”
Monopoli, Ora! Fest: chiude la prima edizione
Cultura, torna il Bari Piano Festival