Calo demografico in Puglia: residenti diminuiti del 4,2 per mille

L’età media regionale è salita a 46,7 anni, segno di un progressivo invecchiamento della popolazione

Al 1° gennaio 2025 la popolazione residente in Puglia è pari a 3 milioni e 874mila persone, di cui quasi 157mila sono cittadini stranieri. Lo certificano i nuovi indicatori demografici pubblicati dall’Istat, che registrano una flessione complessiva del 4,2 per mille rispetto all’anno precedente.

Popolazione sempre più anziana

Secondo i dati, il 63,5% dei residenti pugliesi rientra nella fascia d’età tra i 15 e i 64 anni, mentre gli over 65 rappresentano il 24,7% del totale. L’età media regionale è salita a 46,7 anni, segno di un progressivo invecchiamento della popolazione.

Nascite in calo

Il tasso di fecondità nella regione si attesta a 1,16 figli per donna, leggermente al di sotto della media nazionale (1,18). La Puglia si colloca al decimo posto a livello nazionale, a pari merito con la Liguria. L’età media al parto è di 32,5 anni, praticamente in linea con il dato italiano (32,6 anni).

I numeri confermano le difficoltà strutturali della regione sul fronte demografico, con un ricambio generazionale sempre più debole.

About Author