Mentre in Italia il numero complessivo degli omicidi volontari continua a calare, emerge un dato preoccupante: la percentuale di minorenni autori di un omicidio è quasi triplicata in un anno. Lo rivela il rapporto “Omicidi volontari consumati in Italia”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale della Criminalpol.
Secondo i dati delle forze dell’ordine, nel 2024 gli omicidi commessi da minori rappresentano l’11% del totale, contro il 4% del 2023. Un incremento che trova riscontro anche nelle vittime: i minorenni uccisi sono passati dal 4% del 2023 al 7% del 2024.
Omicidi in calo del 33% in dieci anni
Il report evidenzia comunque una tendenza generale positiva: in dieci anni, gli omicidi in Italia sono diminuiti del 33%, passando dai 475 del 2015 ai 319 del 2024. Anche rispetto al 2023 si registra un calo del 6%. Ancora più marcato il crollo dei delitti di mafia, scesi del 72% nello stesso periodo (da 53 a 15 casi).
La Campania si conferma la regione con più omicidi, seguita da Lombardia e Lazio, ma con un dato in controtendenza: nel 2024 ha registrato un aumento del 31% rispetto all’anno precedente.
La maggior parte degli omicidi nel 2024 è scaturita da liti degenerate (49%), mentre le armi da taglio e gli oggetti impropri restano il mezzo più usato. Solo sei i casi di avvelenamento.
Infine, il report sottolinea un aspetto già evidenziato da investigatori e inquirenti: il calo degli omicidi di mafia non significa meno criminalità organizzata, ma un cambiamento strategico. Le mafie evitano il clamore per rafforzare il loro controllo sull’economia legale.
potrebbe interessarti anche
Allarme vino italiano negli USA: export bloccato per paura dei dazi
Brindisi, In Prima Linea: speciale criminalità in provincia
Eclissi parziale di Sole il 29 marzo: visibile anche in Italia
Virus sinciziale, Vizziello: “Flop della Basilicata, bocciata dalla SIP”
Agroalimentare pugliese cresce: “Ottimi dati export, ma dazi Usa preoccupano”
Turismo outdoor, in arrivo 2,1 milioni per nuove aree attrezzate in Puglia