Brindisi e i suoi grandi eventi del mare si confermano protagonisti alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, con la presentazione ufficiale delle manifestazioni che animeranno la città nel 2025. La Regione Puglia e PugliaPromozione hanno ribadito il loro sostegno a queste iniziative, riconoscendone il valore in termini di attrattività turistica e ritorno d’immagine per il territorio.
Alla conferenza stampa hanno partecipato i rappresentanti dei principali eventi in programma: la Regata Internazionale Brindisi-Corfù (8-10 giugno), il Mondiale di Motonautica F2 Adriatic Cup (27-29 giugno), la Regata Brindisi-Valona (4-6 luglio), lo SNIM – Salone Nautico di Puglia (9-13 ottobre) e la Coppa Europa di Scherma U23 (17-19 ottobre).
Brindisi-Corfù: la regata simbolo del Mediterraneo
Giunta alla sua 39ª edizione, la regata Brindisi-Corfù vedrà la partecipazione di decine di imbarcazioni provenienti da tutta Europa. Gaetano Caso, presidente del Circolo della Vela Brindisi, ha sottolineato come l’evento sia cresciuto in prestigio tecnico e agonistico, diventando un appuntamento chiave nel calendario della Federazione Italiana Vela.
Adriatic Cup: la motonautica mondiale sbarca a Brindisi
Brindisi sul tetto del mondo con il Campionato Mondiale di Motonautica di F2 ADRIATIC CUP e il Campionato Italiano FORMULA JUNIOR ELITE, organizzati dall’associazione sportiva Circolo Nautico Porta d’Oriente in collaborazione con la FIM, Federazione Italiana Motonautica, la Regione Puglia Assessorato al Turismo e Puglia Promozione, con il Comune di Brindisi, la Camera di Commercio di Brindisi Taranto, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e la Capitaneria di Porto di Brindisi.
L’evento, giunto alla XII edizione, che si terrà dal 27-29 Giugno 2025, contribuisce a valorizzare e rilanciare, a livello nazionale e internazionale, l’immagine del territorio regionale su scala internazionale.
La sua ricaduta positiva va ben oltre l’indotto legato alle “semplici” competizioni in calendario che ne rappresenta soltanto la prima, e più immediata, conseguenza. Ogni anno, più di 50 team provenienti da ogni parte del mondo si danno appuntamento a Brindisi, che per due giorni diventa la capitale dei bolidi del mare, attirando giornalisti di settore, appassionati degli sport acquatici e visitatori affascinati da uno spettacolo sempre suggestivo.
Non è un caso che, negli ultimi anni, nei giorni della motonautica si sia registrato un significativo incremento in termini di presenze sul territorio. Circostanza facilmente riscontrabile anche dalla consultazione dei profili social dei piloti e dei team provenienti anche da Nord Europa, Emirati Arabi e in genere dai paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
La promozione turistica, in realtà, è tra i principali obiettivi del comitato organizzatore che, edizione dopo edizione, ha messo in piedi anche un ricco calendario di iniziative collaterali per trasformare un appuntamento sportivo in “esperienza” meritevole di essere ricordata e replicata.
“E’ capitato che i piloti, dopo la prima esperienza a Brindisi, siano tornati con le famiglie al seguito per trascorrere qualche giorno di vacanza in Puglia – racconta Giuseppe Danese del Comitato organizzatore -. Far trovare agli ospiti, oltre a un campo di gara definito “ideale” ed “esclusivo” dalla FIM, anche un ambiente accogliente, del buon cibo, nonché proposte di qualità per trascorrere le giornate in città, significa investire e puntare sul marketing territoriale. Per questo motivo, la mia famiglia e io, da sempre appassionati di motonautica, ci impegniamo a far crescere una competizione in grado di veicolare il nome di Brindisi in ambienti esclusivi”.
Regata Brindisi-Valona: sport e memoria storica
La 14ª edizione della regata Brindisi-Valona celebra i legami storici e culturali tra le due sponde dell’Adriatico. L’evento, organizzato dalla Lega Navale Italiana, offre ospitalità gratuita agli equipaggi e convenzioni per il pubblico, rendendo accessibile la partecipazione anche agli spettatori.
Salone Nautico di Puglia: vetrina dell’innovazione
Lo SNIM conferma Brindisi come hub della nautica internazionale. La 21ª edizione si terrà presso il porto turistico “Marina di Puglia”, con la presenza delle più importanti aziende del settore. Il presidente Giuseppe Meo ha sottolineato l’attenzione della Regione Puglia per la formazione e l’innovazione sostenibile nel comparto nautico.
Coppa Europa di Scherma U23: sport e spettacolo al Teatro Verdi
Anche la scherma avrà un ruolo centrale nel calendario sportivo brindisino con la Coppa Europa U23, che si svolgerà al Pala Pentassuglia con finali nello storico Teatro Verdi. Patrizia Carra, presidente del comitato organizzatore, ha evidenziato come questa scelta trasformi la competizione in un evento unico, capace di unire sport e cultura.
Brindisi si conferma dunque una città di grande richiamo per il turismo sportivo, con un calendario ricco di appuntamenti internazionali che rafforzano il legame tra sport, cultura e promozione del territorio.
potrebbe interessarti anche
Brindisi, accoltellamento in centro: ferito giovane indiano
Brindisi: lite in pubblico tra consigliere comunale e moglie. Quarta: “È tutto ok”
Brindisi, Carnevale: “lutto rafforza valore liberazione”
Brindisi: donna aggredita in piena movida
Brindisi, il no di Legambiente alla riattivazione del ciclo al carbone
Omicidio Stasi, accolto il concordato: in Appello 16 anni al killer