BITONTO – Inediti allestimenti, concerti, concorsi di canto, incontri, masterclass, maratona corale e produzioni per ragazzi. Ventuno appuntamenti a Bitonto per celebrare Tommaso Traetta, moderno maestro del Settecento, con la 18esima edizione del Traetta Opera Festival, diretto da Vito Clemente.
Il festival continua, anche quest’anno, a esplorare la produzione di uno gli operisti più rappresentativi della scuola napoletana del Settecento. Il grande compositore pugliese verrà celebrato sin da questo fine settimana al 16 novembre, a Bitonto, sua città natale, ma anche a Bari. Infatti, lo spettacolo inaugurale «Ombra cara, amorosa» si terrà sia al Teatro Traetta di Bitonto che al Piccinni di Bari, città nella quale, inoltre, il 12 ottobre autorevoli esperti si sono dati appuntamento per una giornata di studi in Ateneo. Il festival si chiuderà il 16 novembre con un concerto-reading che segnerà un nuovo incontro tra l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana e la voce narrante dello scrittore Gianrico Carofiglio.
potrebbe interessarti anche
Conversano, danneggiate luminarie natalizie
Modugno, il Natale tra sagra dei fornelli ed altre iniziative
Tragedia a Bari, malore in piscina, muore a 27 anni
Neonata di 10 giorni morta a Corato, disposta autopsia
Bari 2024, le forze a sinistra si organizzano in “prospettiva 2029”
Palo del Colle, piazza Roosevelt cambia look