Sabato 7 dicembre, i birrifici artigianali di tutta Italia apriranno le loro porte al pubblico per un evento unico: “Birrifici Aperti”, organizzato da Unionbirrai, l’associazione che rappresenta i piccoli birrifici indipendenti. La manifestazione offre visite guidate, degustazioni e incontri con i birrai, con l’obiettivo di promuovere la cultura della birra artigianale e sostenere i piccoli produttori del panorama birrario nazionale.
“Valorizzare il mondo della birra artigianale italiana, creando un contatto diretto tra birrifici e appassionati. Questo l’obiettivo della nostra iniziativa Birrifici Aperti – dichiara Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai –. Vogliamo replicare il successo di altri comparti come il vino e l’olio, mostrando i processi produttivi, le materie prime utilizzate e, soprattutto, la passione che si cela dietro ogni bottiglia”.
In Puglia saranno quattro i birrifici che parteciperanno all’evento: Birranova a Triggianello (BA), I Peuceti a Bitonto (BA), La Lieviteria a Castellana Grotte (BA) e B94 a Lecce-Cavallino. Questi luoghi offriranno un’esperienza immersiva, raccontando le storie, i processi e i segreti che caratterizzano la birra artigianale, simbolo del made in Italy agroalimentare sempre più apprezzato anche all’estero.
“Riteniamo che i piccoli birrifici artigianali possano diventare parte integrante degli itinerari turistici, mete in cui trascorrere piacevoli momenti – conclude Ferraris –. Stiamo lavorando anche a livello normativo per promuovere la creazione delle ‘Strade della Birra’, ispirandoci al modello già affermato nel mondo vitivinicolo”.
Per scoprire il programma completo e prenotare la visita al birrificio preferito, è possibile consultare il sito ufficiale www.birrificiapertiunionbirrai.it. Una giornata all’insegna della birra artigianale e delle eccellenze del territorio, pensata per consumatori sempre più consapevoli e appassionati.
potrebbe interessarti anche
Libri, Parole Costituenti: procuratore Nitti boccia riforma su separazione carriere
Giornata nazionale dei dialetti: iniziative a Martina e Crispiano
Parlamento Europeo, una mostra sul confino degli omosessuali alle Isole Tremiti
Foggia, nonno Pino riscrive la Divina Commedia per le sue nipoti
Giù la maschera, ospite il presidente di Aiop Puglia, dott Fabio Margilio
Insegnare la lirica ai migranti