In quasi il 50% delle case italiane sarà appesa la tradizionale calza della Befana, simbolo di una ricorrenza che il 6 gennaio si conferma come il secondo appuntamento più atteso dai bambini dopo il Natale. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè, che sottolinea come l’Epifania rappresenti una tradizione profondamente radicata, anticamente legata ai riti della morte e rinascita della natura dopo il solstizio d’inverno.
Oltre alle calze, un ulteriore 7% degli italiani sceglie di fare altri regali, contribuendo a prolungare la stagione natalizia fino all’Epifania. Negli ultimi anni, l’usanza della calza si è diffusa anche tra gli adulti, trasformando questa data in un’occasione per donare dolci e piccoli pensieri. Tuttavia, non tutti partecipano ai festeggiamenti: il 23% dichiara di non celebrare la Befana, mentre il 26% afferma di non avere nessuno a cui fare regali.
Coldiretti lancia però un appello per una calza più salutare, invitando le famiglie a evitare dolci ultra trasformati, che rappresentano un rischio per la salute. Suggerisce di preferire biscotti artigianali, dolcetti preparati con ingredienti a km 0 e frutta secca, per la quale dal 1° gennaio è obbligatoria l’etichetta d’origine.
Il consumo eccessivo di junk food è infatti una preoccupazione crescente: secondo un’indagine Coldiretti/Censis, l’82% delle famiglie italiane chiede un intervento pubblico per tutelare la salute dei più piccoli, sempre più dipendenti da dolci industriali, merendine e bevande energetiche, con gravi conseguenze sul loro sviluppo e benessere.
potrebbe interessarti anche
Aliano tra le dieci finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027
Influenza, boom dopo le festività: già colpiti 7 milioni di italiani
Maltempo: allerta su Puglia e Basilicata
Capitale della cultura 2027: Brindisi, Gallipoli, Alberobello e Aliano finaliste
Lecce, Prefettura: firmato protocollo contro abbandono rifiuti
“Si può fare”, in Basilicata si cercano tre progetti da finanziare