BARI – Una “Macchina dei sogni”, una sorta di ampio contenitore con alcuni elementi da cui è possibile inventare una storia, raccontata da chi vi entra: il racconto viene così registrato, con tutte le emozioni provate sul momento, per diventare un podcast, un tempo definito radiodramma. È “Immaginare l’invisibile”, il progetto patrocinato dall’Ambasciata svizzera in Italia e dal Comune di Bari che intende far riflettere sulle grandi capacità di ogni individuo, a prescindere da eventuali disabilità visive, e sull’importanza dell’immaginazione nella vita quotidiana, in grado di trovare soluzioni laddove non riescono la ragione e la logica. Al pubblico sarà proposto l’ascolto di un estratto del radiodramma “Senzocchi”, realizzato dall’attore di teatro e ideatore della Macchina dei sogni Nicolas Joos, e di stralci di podcast prodotti.
potrebbe interessarti anche
Le due Bari, musica e spettacoli itineranti in città
Bari, 33 anni fa la strage di via D’Amelio: il ricordo di Emanuela Loi
Bari, bimbo di 2 anni si chiude in auto: passanti rompono il vetro
Valenzano, anni di roghi tossici e aria irrespirabile: cittadini in piazza
Turismo, baresi pronti alle ferie?
Regione, niente numeri né patti larghi: slitta il Consiglio