Bari parteciperà, sabato 22 marzo, all’Earth Hour, il più grande evento internazionale promosso dal WWF per sensibilizzare sul cambiamento climatico e la tutela della natura.
Lungomare al buio dalle 20.30 alle 21.30
Dalle 20.30 alle 21.30 il Comune spegnerà le luci dei candelabri ornamentali lungo il tratto di lungomare che va dalla spiaggia di Pane e Pomodoro fino alla sede dell’Autorità Portuale in piazzale Cristoforo Colombo, accogliendo l’appello del Wef Levante Adriatico.
Un’iniziativa globale in continua crescita
Nato a Sydney nel 2007, l’Earth Hour ha coinvolto nel 2024 quasi 200 Paesi in tutto il mondo, con lo spegnimento simbolico di monumenti e luoghi simbolici e la partecipazione di cittadini, istituzioni e imprese.
Un’ora simbolica per l’ambiente
L’obiettivo è chiaro: accelerare l’impegno contro le emissioni di CO2 e promuovere la difesa della biodiversità e del pianeta, attraverso piccoli gesti che uniscono il mondo intero.
potrebbe interessarti anche
Bari: approvata raccolta porta a porta “Food” per ristoratori
Bari: sindaco Leccese chiede stanziamento di 3,6 milioni per alloggi
Castellana, travolto in moto: muore 20enne
La costa barese si prepara all’estate 2025 con tante novità
Sisto: “Polemiche sul 25 aprile strumentali, celebriamo la libertà”
25 aprile a Bari, Leccese: “Il fascismo è un crimine, la storia va rispettata”