Dopo oltre due decenni di attesa, torna al centro del dibattito pubblico la questione della Continuità territoriale per l’aeroporto di Taranto-Grottaglie. Durante una conferenza stampa, l’onorevole Dario Iaia ha rivelato l’esistenza di un atto ministeriale che segna un passaggio cruciale nel procedimento, avviato il 30 maggio 2022 grazie all’impegno del Comitato Pro Aeroporto di Taranto-Grottaglie, della Prefettura di Taranto e del Comune capoluogo.
Il Comitato, presieduto dall’avvocato Walter Fischetti, aveva avviato nel 2019 una battaglia per il riconoscimento del diritto alla mobilità dei cittadini, ma il procedimento era rimasto fermo, presumibilmente a causa di ostacoli legati alla politica regionale e nazionale.
“Non siamo d’accordo con l’interpretazione dell’on. Iaia, che subordina il nostro diritto a volare al piano industriale della Regione Puglia e degli Aeroporti di Puglia”, ha dichiarato il Comitato, ribadendo che la mobilità deve avere priorità rispetto alle attività industriali nello scalo.
Nonostante le difficoltà, il Comitato ha annunciato che continuerà con determinazione la sua lotta per ottenere voli di linea da un aeroporto che, ad oggi, resta penalizzato dalle decisioni politiche regionali. “I cittadini hanno il diritto di volare dal proprio territorio, e continueremo a batterci affinché questo diritto venga finalmente riconosciuto”.
potrebbe interessarti anche
Morte ex operaio Ilva, l’avvocato: “La CEDU ha reso giustizia”
Avetrana, titolo serie Sarah Scazzi: sindaco “Ferita dignità della comunità”
Rilancio ex Ilva, via libera alla trattativa con la cordata azera
Taranto, studenti tra camera iperbarica e Talassografico
Grottaglie, auto allagata: salvata dai vigili del fuoco
Taranto, Turco: “Aspettiamo il progetto sulla Fondazione per lo sport”